Skip to main content

Stella a cinque punte: significato esoterico

Oggi, care amiche e amici, Iniziati e non, vorrei trattare con Voi il significato esoterico della Stella a Cinque Punte, detta anche “Pentalfa”, “Pentagramma” o “Pentacolo” anche se quest’ultimo termine non propriamente corretto, poiché le figure dei pentacoli o “pentacli” possono assumere diverse forme e significati, fungendo da veri e propri Sigilli, tuttavia anche la stella a 5 punte può divenire un pentacolo se isolata da uno o più cerchi esterni.

Andate qui se volete saperne di più sui pentacoli

Questo mio studio digitale contiene alcuni passaggi volutamente “criptici”.
Chi ha sufficiente materia cerebrale per comprendere e terzo occhio per intuire… intuisca e si meravigli!

Sul Web, molto spesso, appaiono descrizioni non consone a questo genere di simbolo, forse prese a caso qua e là, tuttavia vi prometto di trattare questo argomento con particolare rispetto, rivelandone il significato senza mai “svelarlo” del tutto.

Da qui nasce la mia personale necessità di redigere una parte di studio più complessa e dettagliata possibile.

La Stella a Cinque Punte: Un Simbolo di Armonia Universale

La stella a cinque punte, conosciuta nell’ambito esoterico come pentagramma, è uno dei simboli più potenti e significativi nella storia delle tradizioni spirituali e filosofiche. La sua forma geometrica, semplice ma al contempo estremamente potente, ha catturato l’immaginazione di numerose culture nel corso dei secoli. Ogni punta di questa figura incarna un significato che va oltre la dimensione visibile, rappresentando simbolicamente le forze che governano l’universo e l’essenza profonda dell’essere umano.

Un aspetto fondamentale della stella a cinque punte e significato esoterico è che essa non è mai statica: è in continuo movimento, come se ogni angolo fosse un portale verso una comprensione più profonda e una rivelazione interiore. L’equilibrio perfetto della figura, unito alla sua simmetria, suggerisce la possibilità di un’unione tra il materiale e il divino, una connessione che permette di trascendere i limiti del mondo fisico.

La Stella come Unione dei Cinque Elementi

Nel mondo esoterico, la stella a cinque punte e significato esoterico è spesso vista come un simbolo che rappresenta l’unione dei cinque elementi naturali, alla base di molte tradizioni spirituali. Questi cinque elementi – Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spirito – sono simboli di equilibrio e interconnessione, essenziali per comprendere il ciclo della vita e la nostra connessione con l’universo.

Ogni punta del pentagramma incarna uno di questi elementi fondamentali:

  • La Terra, che ci radica e ci conferisce stabilità.
  • L’Acqua, che ci purifica e ci guarisce.
  • Il Fuoco, che ci trasforma e ci dà energia.
  • L’Aria, che ci ispira e ci permette di crescere.
  • Lo Spirito, che è la forza immutabile che permea tutto, un’energia divina che ci connette con l’infinito.

Questa stella, così come un segno di completezza, ci invita a cercare una simile armonia all’interno di noi stessi. Solo trovando il giusto equilibrio tra queste forze possiamo aspirare a una consapevolezza superiore, capace di aprire il nostro cammino spirituale.

Stella a Cinque Punte Significato Esoterico

Il significato esoterico della stella a cinque punte si estende oltre la sua geometria perfetta. Essa è considerata un simbolo di elevazione spirituale, in grado di guidarci verso la conoscenza divina. In molte tradizioni antiche, il pentagramma è stato utilizzato come strumento di protezione contro le forze oscure e come talismano che protegge chi lo indossa o lo invoca. La sua simmetria perfetta è vista come un richiamo alla perfezione cosmica e all’armonia universale.

Quando tracciata all’interno di un cerchio, la stella a cinque punte diventa ancora più potente. Il cerchio, simbolo di unione e completamento, integra i vari aspetti dell’esistenza in un’unica, indivisibile realtà, rappresentando il ciclo infinito della vita, della morte e della rinascita.

La Magia e la Manifestazione

Nel contesto della magia e dei rituali esoterici, la stella a cinque punte col suo significato esoterico assume il ruolo di uno strumento di manifestazione. Essa viene tracciata durante cerimonie in cui si cerca di evocare specifiche energie o di canalizzare poteri soprannaturali. Il pentagramma non è solo un simbolo, ma diventa un portale, un collegamento tra il mondo terreno e quello spirituale. Ogni punta rappresenta una forza che agisce nell’universo e dentro l’individuo, e il suo potere sta nell’insegnarci a bilanciare queste forze per raggiungere il nostro pieno potenziale.

Il pentagramma, dunque, non insegna a dominare una sola forza, ma ad armonizzare tutte le forze naturali che ci circondano e risiedono in noi. Questo equilibrio è la chiave per raggiungere l’autorealizzazione e l’illuminazione spirituale.

Il Pentagramma e la Trasformazione Alchemica

Il pentagramma è anche profondamente legato all’alchimia, simbolo di trasmutazione e trasformazione. In alchimia, il simbolo della stella a cinque punte rappresenta il cammino della purificazione: un processo che trasforma la materia grezza in oro, ma che si riflette anche nell’anima che si evolve verso la sua forma più pura e illuminata.

La stella a cinque punte e significato esoterico ci parla di una costante trasformazione interiore, del potere che l’essere umano ha di elevare se stesso attraverso l’autocoscienza, il distacco dalle passioni terrene e la ricerca della verità.

Il pentagramma, in questo contesto, non è solo un emblema di perfezione spirituale, ma anche un potente sigillo protettivo.

Nelle cerimonie alchemiche, viene tracciato per proteggere chi lo invoca dalle influenze negative, mantenendo intatta l’energia divina e impedendo che entità maligne o disarmonie interiori contaminino il processo di purificazione.

L’Uomo e la Stella a Cinque Punte

Un altro aspetto significativo della stella a cinque punte e significato esoterico è la sua connessione simbolica con l’essere umano. Le cinque punte del pentagramma sono tradizionalmente interpretate come un riflesso del corpo umano: la testa, le braccia e le gambe.

In questo modo, la stella si collega all’idea di “microcosmo”, dove l’individuo è visto come un riflesso dell’universo, una riproduzione in miniatura del macrocosmo.

Secondo la filosofia ermetica e pitagorica, l’uomo è una rappresentazione del divino e porta in sé la capacità di comprendere e rivelare i segreti dell’universo. Le cinque punte della stella a cinque punte rappresentano le forze che agiscono su di noi e in noi: la ragione, l’istinto, la volontà, il cuore e lo spirito.

L’equilibrio tra questi aspetti è fondamentale per raggiungere una realizzazione completa e un’armonia interiore, per diventare consapevoli della nostra connessione con il tutto.

Stella a Cinque Punte Significato Esoterico: Un Ciclo Infinito

In molte tradizioni esoteriche, la stella a cinque punte è anche vista come un simbolo di vita eterna. Il suo design geometrico rappresenta il ciclo infinito della vita, della morte e della rinascita, un movimento che non conosce fine.

Ogni punta della stella rappresenta una fase del viaggio spirituale dell’anima, mentre il cerchio che la racchiude simboleggia l’unione di questi cicli. La stella a cinque punte ci invita a riflettere sulla ciclicità dell’esistenza e sul nostro cammino spirituale, che non è mai lineare, ma sempre in continua evoluzione.

 

Stella 5 Punte Uomo

2) Il Pentacolo: Un Simbolo Magico, Matematico e Apotropaico

Il Pentacolo, con la sua struttura geometrica che include la Stella a cinque punte circondata da un cerchio, è un simbolo dalle molteplici interpretazioni e applicazioni. Questo potente emblema si configura principalmente come:

  • Un simbolo magico, spesso utilizzato in pratiche operative
  • Un simbolo di protezione, specialmente quando il vertice superiore è rivolto verso l’alto (come nei riti di magia bianca)
  • Un simbolo matematico, in stretta relazione con la divina proporzione
  • Un accesso verso entità o realtà superiori, un varco che collega l’umano al divino

Il Pentacolo è senza dubbio uno dei simboli magici per eccellenza. La sua perfezione geometrica e la sua connessione con concetti numerici profondi lo rendono un oggetto di studio privilegiato in numerose pratiche esoteriche. La geometria del pentagramma e le sue proprietà matematiche, infatti, lo pongono come un’ancora di stabilità tra il mondo umano e il mondo superiore, agendo come strumento di manifestazione delle forze invisibili.

Una delle caratteristiche principali del Pentagramma è la sua funzione apotropaica, cioè la sua capacità di proteggere chi lo indossa o lo traccia da energie negative e forze maligne.

Il Pentagramma, con la sua forma impeccabile e il suo equilibrio, isola e difende l’individuo, creando uno scudo invisibile che impedisce l’influenza delle forze oscure. Questo simbolo protettivo può essere rappresentato anche in luoghi, case e edifici, per creare uno spazio sicuro, lontano da qualsiasi minaccia.

Dal punto di vista matematico, il Pentacolo è strettamente legato alla sezione aurea, una proporzione divina che rappresenta l’armonia perfetta tra le parti di un intero. La sua composizione geometrica nasconde la costante divina che regola l’armonia di tutte le cose nell’universo.

L’osservazione della sua struttura rivela una relazione sorprendente con la geometria sacra, testimoniando come la matematica e la spiritualità si intersechino in un unico linguaggio universale.

Quando disegnato correttamente, il pentagramma è la chiave per accedere a una dimensione più alta di consapevolezza. Esso non solo rappresenta una porta verso il divino, ma diventa anche il mezzo attraverso il quale le leggi dell’universo si manifestano all’essere umano.

La sua relazione con la sezione aurea è evidente nella sua forma, che racchiude il principio di equilibrio e perfezione estetica che governa tutta la creazione.

La magia del Pentacolo non si limita alla protezione o alla manifestazione, ma si estende anche al livello dell’intuizione profonda.

Chi ne comprende il significato, non solo protegge sé stesso, ma accede anche a una conoscenza superiore che trascende il tempo e lo spazio.

Il Pentacolo diventa quindi un simbolo che non solo custodisce, ma trasforma l’individuo che lo utilizza, portandolo verso una maggiore consapevolezza del suo posto nell’universo e della sua connessione con le leggi cosmiche.

 

03 Sezione aurea

stella a cinque punte significato esoterico nella proporzione aurea

La proporzione divina, che possiamo trovare dappertutto in natura (si, anche nel nostro corpo) viene esplicata anche attraverso questo simbolo.

 

stella 5 punte, sezione aurea

Si, stiamo parlando della Sezione Aurea o costante di Fidia, che ha come simbolo il (Phi). Il suo numero irrazionale è per l’appunto 1,618….

Possiamo trovare la rappresentazione di una stella a cinque punte anche in natura, aprendo a metà una mela (per il tondo), guardando il punto base dell’infiorescenza di un fiore, rapportare in scala 1:618 il nostro apparato scheletrico e così via. Gli esempi non basterebbero a farvi capire quanto il Tutto possa essere in relazione. Non solo attraverso questo simbolo, ovviamente.

Ciò che è in natura ha una grandissima correlazione con il micro e macrocosmo.
As Above, so Below. Come in alto così in basso.

Su questo incredibile “particolare” sarebbe necessario scrivere una pagina intera, ma qui mi soffermo.

La seconda rappresentazione grafica, che vi posterò qui sotto, mette in rapporto il cosmo, la matematica e gli elementi che compongono la terra o il “viver terreno”. Essi sono 4 + 1!

Terra, Aria, Acqua, Fuoco…. e SPIRITO. L’essenza animica che tutto risveglia e brucia incessantemente nelle menti degli iniziati che vogliono tendere, attraverso una non facile ricerca dentro e fuori del proprio Sé, verso una Conoscenza più alta di tutto ciò che ci circonda.

Pentacolo 5 Elementi

 

Qui è possibile visionare una spiegazione grafica dei simboli che lo completano ( 4 + 1 )

 

5 elementi pentacolo stella

 

 

Stella a cinque punte rovesciata: significato esoterico

Stella a cinque punte rovesciata significato

Qui ci addentriamo in una parte che potrebbe risultare di non semplice interpretazione.

La stella a cinque punte rovesciata può avere più significati di natura esoterica.
La si può trovare in diverse correnti, anche di derivazione tutt’altro che negativa o “satanista”.

Il Pentacolo rovesciato, invece, racchiude nel suo simbolismo una chiara intenzione di operare in forza contraria, sfruttando gli elementi bassi ( fuoco e terra ) affinché agiscano sullo spirito materiale, terreno.

Tuttavia il fattore di “negatività” viene spesso percepito in modo totalmente errato!
E’ l’operatore stesso che decide di servirsi di alcune energie per alimentare e rinforzare una volontà prettamente terrena. Le materie agiscono sullo spirito dell’ego.

Nelle moderne tradizioni magiche, il pentagramma capovolto si riferisce (come spiegato sopra) tipicamente al dominio della materia sullo spirito.

Le persone spesso associano il pentagramma invertito con il male e i satanisti, o individui che adorano Satana o il Diavolo. Nel 1966 Anton Szandor LaVey fondò la Chiesa di Satana a San Francisco.

La Chiesa di Satana usa un’immagine di Baphomet come simbolo principale. Il simbolo presenta la testa di Baphomet con un pentagramma capovolto racchiuso in un cerchio su di essa.

A seconda della tradizione magica, le streghe moderne possono astenersi dall’usare il pentagramma invertito nei loro rituali a causa delle sue connotazioni malvagie. Tuttavia, nella tradizione gardneriana della Wicca, le streghe possono usare il pentagramma invertito per rappresentare un’iniziazione di un certo tipo.

Sebbene il pentagramma verticale abbia una storia lunga e complessa, fu solo nel 19° secolo che il pentagramma capovolto assunse un significato maggiore nel mondo occulto.

Durante il 1800, l’occultista francese Eliphas Levi catturò l’attenzione del pubblico con il suo interesse per la magia e l’occulto. Levi, pseudonimo di Alphonse Louis Constant, associava il pentagramma rovesciato al male.

Ha specificamente associato il pentagramma rovesciato con le corna della capra del Sabbat (o Shabbat) delle streghe, o giorno santo. La capra si riferisce al Baphomet, la figura metà umana e metà capra che rappresenta il demone o il diavolo.

Per concludere… il concetto di pentagramma ‘malvagio’ e anticristiano è un’invenzione moderna e di fatto infondata.

Possiamo per assurdo vederlo scolpito nelle pietre di antiche chiese in tutta Europa e decorare molti templi del mondo occidentale, il cristianesimo ha utilizzato il pentagramma in entrambe le forme dall’alto medioevo.
La simbologia della “stella a cinque punte rovesciata” è presente anche nella cattedrale di Amiens.

Perchè?

Traetene qualche conclusione. Non affrettata, mi raccomando!

Pentacolo e Pentagramma a confronto: qual è la differenza

In questo articolo stiamo parlando del pentagramma. Tutt’altra cosa è il pentacolo. Qui una > descrizione del pentacolo e del suo significato.

Mettiamo quindi ordine alle cose:

Un pentagramma è una figura “in base cinque” che viene formato estendendo le linee dagli angoli di un pentagono regolare fino a quando non si intersecano tra loro in cinque punti diversi.

Il pentacolo, invece, è una figura a forma di stella con uno o due cerchi disegnati attorno alle estremità delle punte.

Alcuni semiotici affermano che entrambi i simboli sono esattamente gli stessi. Alcuni dicono che il principale fattore di distinzione tra il pentacolo e il pentagramma è che un pentagramma punta verso l’alto mentre un pentacolo punta verso il basso.

Niente di più sbagliato!

Tecnicamente, queste definizioni sono corrette solo a metà.
In parole povere, il simbolo del pentacolo è fondamentalmente un pentagramma circondato, come abbiamo visto nelle soprastanti raffigurazioni.

“Per quanto riguarda la stella che punta verso l’alto o verso il basso, è abbastanza interessante notare che il suo orientamento non ha nulla a che fare con gli aspetti positivi o negativi di entrambi i simboli.”

“L’apice che punta in basso o in alto non è esclusivo di nessuno dei due simboli. Un pentacolo e un pentagramma possono essere entrambi rivolti verso l’alto o verso il basso contemporaneamente.”

Queste affermazioni sono ovviamente fuorvianti e a tal proposito ritengo giusto fare una precisazione doverosa.

Punta verso l’alto = potere e “operazione” al bianco (con ciò che ne deriva sul piano sottile).
Punta verso il basso = potere “operazione” al nero (in egual maniera, come sopra).

La simbologia molte volte è UNIVOCA, immutabile, molte altre è AMBIGUA.
Tutto dipende dalla volontà di agire in determinati e precisi contesti, ben sapendo a cosa si possa andare incontro su tutti i Piani, specie in quelli Sottili.

Stella a cinque punte significato esoterico in Massoneria

Stella 5 Punte Massoneria

Innanzitutto (vorrei precisarlo) qui si tratta di una STELLA o pentalfa.
Non ci troviamo di fronnte ad un pentacolo o ad un sigillo.

La stella a cinque punte massonica include al suo interno la lettera G.

Il significato della lettera G è conosciuto e noto ai soli figli della Vedova dal secondo grado in poi.
E’ pur vero, che una spiegazione molto chiara venga data nei gradi superiori in alcune Camere Rituali [omissis].

Qui riporto una bellissima citazione a riguardo del suo “possibile” significato.

Una stella è per il viaggiatore una guida che gli impedisce di
smarrirsi nelle tenebre; nei nostri Templi, la Stella Fiammeggiante è il
simbolo del Grande Logos dell’Universo, il fuoco sacro comunicato dal
creatore alla materia inerte, lo Spirito chiuso nelle cose, il Raggio igneo
imperituro riposto nella parte interna della sostanza. Esso illumina tutto
pur restando occulto e invisibile, è impalpabile e indiminuibile; il centro di
emanazione della vibrazione primigenia è rappresentato nel microcosmo
dalla lettera G, per la sua caratteristica forma di spirale che si allarga
verso l’esterno.

Il suo significato “potrebbe” essere relativo a God (Dio, derivato da Yod), Geometria, *****, ***********, Gnosi,
Inutile spingersi nuovamente oltre.

Alcune descrizioni sono state volutamente velate, poichè l’esoterismo è, per definizione, la presunta capacità di accedere al nucleo intimo e unitario di una verità, andando oltre le apparenze esteriori. Con questo termine si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere (almeno in parte) di natura segreta o riservata.

La Stella a 5 Punte nell’emblema della Repubblica Italiana

Non tutti sanno che il simbolo della Repubblica Italiana è definito da una serie di simbologie di origine esoterica.

Non del tutto ovviamente, ma… chi legge questo blog (anche per caso) sa benissimo che… nulla avviene per caso.

Per l’appunto!

Il simbolo come ben sappiamo è una sintesi, un insieme di significati che si assieme si fondono e “parlano” solo a chi li sa “vedere”.

La stella a cinque punte nello stemma della Repubblica italiana ha una storia, che può essere ricercata più in profondità.

Tuttavia cercherò di essere breve, anche su questo argomento.

Iniziamo a guardare, nei dettagli questo simbolo nella sua interezza.

Oggi infatti il nostro “emblema nazionale” appare in questo modo:

 

Stella 5 Punte Repubblica Italiana

La stella a cinque punte centrale è notoriamente chiamata “Stellone”.
Come ben sappiamo un pentacolocon il vertice in alto rappresenta i 4+1 elementi: la Terra, l’Aria, il Fuoco, l’Acqua e lo Spirito dell’umanità, circondati dall’amore infinito (il cerchio) dello Spirito.

Il cerchio tuttavia è rapprensentato dalla ruota dentata, simbolo del lavoro.

Se qualcuno conosce la constituzione leggerebbe, all’articolo 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” Ecco quindi che l’espressione amore è ricondotta all’amor patrio per il lavoro, per l’attività di tanti italiani e italiane che hanno contribuito a far grande la nostra Repubblica.

Chi ha disegnato il simbolo della Repubblica Italiana?

Nella scheda per il referendum del 2 giugno del 1946 il simbolo della Repubblica era stato rappresentato da due fronde di alloro e quercia con al centro la testa dell’Italia, turrita, e sullo sfondo il profilo della penisola.

Dopo quella storica data, la Presidenza del Consiglio dei Ministri nominò una Commissione incaricata di studiare il nuovo emblema dello Stato che indisse un concorso tra gli artisti italiani.

La gara non fu facile e solo nel 1948 l’Italia ebbe il suo stemma, così ufficialmente descritto: composto di una stella a cinque raggi di bianco, bordata di rosso, accollata agli assi di una ruota di acciaio dentata, tra due rami di olivo e di quercia, legati da un nastro di rosso, con la scritta di bianco in carattere capitale “Repubblica Italiana”.

L’autore del bozzetto che era stato selezionato e che poi venne sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Costituente era Paolo Paschetto, massone.

Ebbene si, molta della storia d’Italia, è stata creata anche grazie all’apporto di numerosi fratelli Massoni.
La stessa cosa accadde in altri stati del mondo.

Ma questo è solo un piccolo anticipo.

Per finire, un po’ di curiosità esoterica…

Il pentacolo, noto anche come pentagramma, è uno dei simboli più antichi e misteriosi della magia. La sua forma a cinque punte è stata associata a molte cose, tra cui la magia, la spiritualità e la conoscenza. Nella tradizione esoterica, il pentacolo rappresenta l’equilibrio tra gli elementi della natura: terra, aria, fuoco, acqua e spirito.

Ma la sua storia è molto più antica di quanto si possa pensare. È stato utilizzato in molte culture e religioni diverse, tra cui quella babilonese, egizia e greca. Inoltre, è stato adottato dalla cristianità come simbolo della stella del mattino, rappresentando la venuta di Lucifero, colui che porta Luce e Conoscenza.

Il pentacolo è anche associato alla stella della saggezza, che rappresenta la conoscenza e l’illuminazione. In alcune tradizioni, si ritiene che sia possibile utilizzare il pentacolo per invocare le energie della saggezza e della divinità, per poterle canalizzare e utilizzare nella propria vita.

Ma il pentacolo non rappresenta solo la saggezza e l’illuminazione, ma anche la regola aurea, ovvero il principio morale che consiste nel trattare gli altri come si vorrebbe essere trattati oltre che alla formula di Fibonacci!

Stella a cinque punte significato esoterico e associazioni:
è stata associata alla compassione, all’amore e alla giustizia. In alcune tradizioni occidentali (ed anche orientali) , il pentacolo è utilizzato per invocare l’energia della compassione e della giustizia, per poterle utilizzare nella propria vita e nella società.

Nella magia moderna, il pentacolo è spesso utilizzato come strumento per proteggere il praticante dalle energie negative e per canalizzare l’energia positiva. Viene spesso indossato come gioiello o posto in un luogo sacro, come un altare o una stanza dedicata alla pratica magica.

In conclusione, il pentacolo rappresenta una vasta gamma di significati e simbolismi, che variano a seconda della cultura e della tradizione. Ma in ogni caso, esso rappresenta l’equilibrio, la saggezza, la compassione, la giustizia e la protezione. Come simbolo della magia, il pentacolo continua ad affascinare e ispirare i praticanti di tutto il mondo.

Come affermava il grande occultista Eliphas Levi, “La parola Pentacolo significa letteralmente “cinque parole”. Queste parole sono: libertà, uguaglianza, fratellanza, amore e verità.”

Questo articolo verrà costantemente aggiornato.

Sarei felice se qualcuno di Voi voglia contribuire a questo studio attraverso la propria conoscenza qui, in questo blog misterioso.
Nel caso lo vogliate fare, il form dei commenti rimane aperto.

Tau Magister I° 

One Comment

  • Beppe ha detto:

    Grazie Maestro.
    Questo articolo sul pentagramma è davvero molto interessante.
    E’ un simbolo che spesso vediamo raffigurato ma del quale non si conosce proprio tutto.
    La sezione sulla proporzione aurea è una vera chicca.

Leave a Reply